• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Federico Biancani

Federico Biancani

Menu
  • Home
  • Psicoterapia
  • EMDR
  • Terapia di coppia
  • Terapia familiare
  • Online
  • Sostegno
  • Costi e benefici
  • Curriculum
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Coppie e famiglie / Mediazione o separazione
Coppie in crisi

Mediazione o separazione

Le coppie che arrivano alla separazione non sono quindi quelle in conflitto, ma quelle che non sono riuscite a gestire e superare il conflitto rinegoziando il proprio modo di essere coppia.

Separarsi, da un fidanzato, da un compagno o da un marito, che il motivo sia causato da litigi o tradimenti, il risultato è lo stesso: due persone alle prese con sofferenze più o meno strazianti.
Ma come evitare di farsi troppo male quando si giunge al termine di una relazione o del matrimonio?

Quando da soli non ce la facciamo chiediamo un aiuto: in questi momenti è giusto ricorrere al prezioso aiuto di uno psicologo per sostenerci nell’attraversamento del doloroso passaggio della perdita aiutandoci in questo momento di confusione e disorientamento.

A volte, quando si è costretti ad affrontare una separazione, anche in presenza di figli, ci si trova a fare i conti con il proprio malessere e con un percorso giudiziario imprevedibile e faticoso.

Poter essere sostenuti ed aiutati emotivamente e psicologicamente, da uno psicologo che conosce anche gli aspetti giuridici della separazione e dell’affidamento dei figli, può facilitare il percorso di rinascita e guarigione delle ferite.

In questi casi, valutando la situazione, si può attivare:

Un sostegno personale alla separazione

Attraverso il percorso psicologico e di sostegno è possibile comprendere come una perdita dolorosamente vissuta e profondamente elaborata può creare le condizioni per il riconoscimento della stima in se stessi e per una rinascita interiore fondata su una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie scelte. In particolare lo psicologo aiuta a prendere consapevolezza “emotiva” del disagio facendo emergere emozioni, sentimenti, pensieri e riflessioni.

Un percorso di mediazione familiare

Ha lo scopo di aiutare la coppia genitoriale a ridurre la conflittualità, dove è presente, durante e dopo il processo di separazione, conflittualità che spesso ostacola la lucidità necessaria per prendere decisioni conseguenti al nuovo assetto familiare e per la crescita dei figli. Tra le novità della legge sull’affidamento condiviso, è anche contemplato il ricorso all’istituto della mediazione familiare o di un percorso della famiglia da integrare con il percorso giudiziario.

Un percorso di Terapia Familiare

La psicoterapia si pone come obiettivo quello di aiutare tutti i membri della famiglia a riorganizzarsi sia emotivamente che psicologicamente. La terapia familiare può aiutare ogni membro del nucleo familiare ad elaborare uno specifico disagio o superare un periodo critico. La terapia familiare è particolarmente indicata quando tutta la famiglia è unita per affrontare le problematiche di un solo membro, oppure quando la richiesta riguarda il disagio di un bambino.

Prenota un appuntamento
Categoria: Coppie e famiglie

Lo Studio di Psicologia e Psicoterapia si trova in Viale Verdi, 40 a Pesaro (vicino a Rocca Costanza degli Sforza).

Si raggiunge facilmente anche in macchina essendo facile parcheggiare.

Per chiedere un appuntamento o per ricevere informazioni potete chiamarmi al numero di telefono 328.2278293 (rispondo anche a SMS o WhatsApp.)

Tramite email federico.biancani@gmail.com

Clicca sulla cartina per accedere a Google Maps e trovare facilmente lo studio del dott. Federico Baincani
  • Pagina Linkedin del Dott. Federico Biancani
  • Pagina Facebook del Dott. Federico Biancani

Dott. Federico Biancani, Psicologo Psicoterapeuta
Partita Iva 01386900417
Iscrizione all’ordine degli Psicologi delle Marche
Copyright © 2025 | Privacy Policy
Realizzazione sito web